
Il Canada impone dazi di ritorsione su 155 miliardi di dollari di beni americani
Il Primo Ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato l'imposizione di nuovi dazi sulle importazioni dagli Stati Uniti. Queste misure riguarderanno beni per un valore di circa 155 miliardi di dollari e raggiungeranno il 25%. I dazi di ritorsione sono stati ritenuti necessari a causa delle recenti azioni da parte americana che, secondo il governo canadese, hanno messo in pericolo le relazioni commerciali tra i due paesi.
Continua a leggere
Il Canada e il Messico impongono dazi ritorsivi sulle importazioni statunitensi
Il Canada e il Messico hanno annunciato di imporre dazi ritorsivi sui beni importati dagli Stati Uniti in risposta alle misure adottate dall'amministrazione del presidente Donald Trump. Queste misure commerciali sono state implementate a seguito dei dazi precedentemente imposti da Trump su alluminio e acciaio, che hanno suscitato una forte reazione negativa da parte dei due paesi vicini. Entrambi gli stati stanno lavorando attivamente per proteggere i propri interessi economici e sostenere la produzione nazionale.
Continua a leggere
La Federal Reserve si Prepara a Ridurre i Tassi di Interesse per Supportare un Atterraggio Morbido dell'Economia
La Federal Reserve degli Stati Uniti ha deciso di compiere passi decisivi per stabilizzare l'economia del paese, considerando una possibile riduzione dei tassi di interesse nel prossimo futuro. Il presidente della Fed, Jerome Powell, sottolinea che questa decisione è mirata a sostenere la crescita e a garantire un aggiustamento fluido dell'economia dopo una serie di aumenti dei tassi in passato. Powell dichiara che tali misure potrebbero aiutare a mitigare le conseguenze negative di una possibile recessione e migliorare le possibilità di un atterraggio morbido.
Continua a leggere
La Casa Bianca Punta ai Rivenditori Cinesi con un Piano di Correzione Commerciale
Recentemente è emerso che l'amministrazione Biden sta sviluppando un nuovo insieme di misure destinato a contrastare le aziende di vendita al dettaglio cinesi che, secondo le autorità americane, violano le leggi commerciali statunitensi. Questo passo rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni riguardo la concorrenza sleale e alle pratiche di prezzo che danneggiano le imprese americane. Uno degli obiettivi principali di questo piano è proteggere gli interessi dei produttori e dei consumatori locali, oltre a creare condizioni commerciali più giuste per tutte le parti coinvolte.
Continua a leggere
La Thailandia destinerà 4,2 miliardi di dollari in sussidi in contante per rilanciare l'economia
Il governo tailandese ha annunciato piani per destinare 4,2 miliardi di dollari a sussidi in contante per i cittadini, con l'obiettivo di stimolare l'economia del paese. Questa iniziativa mira ad affrontare le conseguenze economiche derivanti dalla pandemia di COVID-19 e gli effetti dell'inflazione globale, che richiedono un intervento attivo da parte della leadership nazionale.
Continua a leggere
La presidente slovacca invita il governo ad agire per evitare sanzioni dell'UE
La presidente della Slovacchia, Zuzana Čaputová, ha invitato il governo del paese ad accelerare le riforme necessarie e le misure per evitare sanzioni da parte dell'Unione Europea riguardanti l'applicazione della legge e il rispetto dello stato di diritto. Nel suo discorso, Čaputová ha sottolineato che il mantenimento del sostegno finanziario dell'UE è un aspetto cruciale per la resilienza economica del paese, specialmente in un contesto di difficile situazione economica e sfide globali.
Continua a leggere
Il Ministro Coreano della Terra Promuove il Taglio dei Tassi per Sostenere le Economie Regionali
Il Ministro della Terra della Corea del Sud, Kim Hee-sok, ha espresso la sua convinzione che una riduzione dei tassi d'interesse possa avere un impatto positivo sulla situazione economica della regione. Ha sottolineato che le attuali condizioni economiche nel paese e nei suoi stati vicini richiedono misure per stimolare la crescita. Il ministro ha anche chiesto passi più proattivi da parte della Banca di Corea per allentare le condizioni finanziarie e sostenere le imprese.
Continua a leggere
Il calo delle vendite di immobili in Cina continua nonostante gli sforzi di salvataggio del governo
Le vendite di immobili in Cina rimangono su livelli bassi nonostante le misure governative volte a stimolare il mercato. I dati recenti indicano che il volume delle vendite di nuovi appartamenti nelle principali città cinesi è in calo da diversi mesi, con un impatto negativo sull'economia e sollevando interrogativi su possibili aggiustamenti politici.
Continua a leggere