
I Commercianti di Cacao Avvertono sul Fallimento della Legge UE contro il Deforestazione
I commercianti di cacao esprimono serie preoccupazioni riguardo alla nuova legge dell'Unione Europea volta a combattere la deforestazione. Credono che questa legge non raggiungerà i suoi obiettivi e chiedono un rinvio. Il problema principale è che, nella sua forma attuale, la legislazione potrebbe avere un impatto negativo sulla catena di approvvigionamento globale del cacao, creando ulteriore difficoltà per produttori e commercianti già alle prese con varie sfide del settore.
Continua a leggere
I vigili del fuoco combattono incendi nel nord del Portogallo per il quarto giorno
Dal fine settimana, il nord del Portogallo è avvolto da massicci incendi boschivi che non si sono ancora spenti da quattro giorni consecutivi. Oltre duemila vigili del fuoco, insieme a diverse tecniche e supporto aereo, sono impegnati nella lotta contro questa calamità incendiaria. Nonostante i loro sforzi, le condizioni rimangono estremamente difficili a causa di forti venti e alte temperature. Le autorità locali continuano a mettere in guardia contro un aumento del rischio di incendi, e alcune aree sono state costrette a implementare misure di evacuazione per i residenti.
Continua a leggere
Fondo di Riforestazione in Brasile Lanciato da Aziende di Investimento Alternativo
Recentemente, un'azienda di investimento innovativa ha annunciato il lancio di un nuovo fondo destinato agli sforzi di riforestazione in Brasile. Questa iniziativa fa parte di un impegno più ampio verso lo sviluppo sostenibile e la lotta contro i cambiamenti climatici. Il fondo ha come obiettivo quello di attrarre investimenti esteri per sostenere progetti focalizzati sul ripristino delle foreste tropicali, fondamentali per la conservazione della biodiversità e per la riduzione delle emissioni di carbonio.
Continua a leggere
Il Brasile critica la legge europea sulla deforestazione per mancanza di comprensione
Le autorità brasiliane hanno espresso un forte disaccordo con la legge recentemente approvata dall'Unione Europea riguardante la deforestazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali. Il Ministro dell'Ambiente del Brasile, Marcos Pereira, ha dichiarato che questa legge è in realtà una barriera commerciale che non tiene conto delle realtà affrontate dai paesi ricchi di risorse. Secondo lui, tali misure non solo minano le economie dei paesi in via di sviluppo, ma aggravano anche i problemi esistenti legati alla protezione dell'ambiente.
Continua a leggere
Gli investitori fanno pressione sulle banche riguardo alle esposizioni dei clienti alla deforestazione
Una recente ricerca ha mostrato che molte delle più grandi banche del mondo sono sotto pressione da parte di investitori preoccupati per l'impatto delle esposizioni dei loro clienti sulla deforestazione e sulle violazioni ambientali. Questa preoccupazione è emersa in un contesto di crescente ansia per i cambiamenti climatici e per l'adozione sempre maggiore di pratiche di investimento sostenibile.
Continua a leggere
Un Avviso dai Protettori della Foresta Amazzonica
Eventi recenti nella foresta amazzonica hanno catturato l'attenzione globale dopo che un prominente sostenitore dell'ambiente ha emesso un avviso preoccupante sulle minacce che affrontano questi ecosistemi. Il difensore di queste uniche foreste ha sottolineato che negli ultimi anni c'è stata una rapida deteriorazione della foresta pluviale tropicale, legata all'aumento della deforestazione e all'espansione della produzione agricola. Questi cambiamenti non solo minacciano la biodiversità, ma hanno anche gravi implicazioni per l'intero pianeta, incluso il cambiamento climatico.
Continua a leggere
Rischi globali di fornitura di caffè e nuove regole sulla deforestazione
Un'analisi recente del mercato globale del caffè ha rivelato potenziali rischi che potrebbero avere un impatto significativo sull'approvvigionamento di questa merce essenziale. Con l'aumento della domanda di caffè, le risorse necessarie per la sua produzione stanno diventando sempre più limitate. Non solo il cambiamento climatico influisce sui raccolti, ma le nuove normative ambientali potrebbero limitare le aree disponibili per la coltivazione del caffè.
Continua a leggere