
Hertz Affronta Problemi di Violazione dei Dati nel Sviluppo della Tecnologia IA
Hertz, il noto servizio di noleggio auto, è al centro dell'attenzione a causa di una violazione dei dati che ha interessato le informazioni degli utenti. Questa situazione diventa ancora più seria con l'implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale (IA) per l'ispezione dei veicoli. A seguito di questo incidente, molti clienti di Hertz sono preoccupati per come i loro dati personali siano stati compromessi e quali misure l'azienda prenderà per proteggere le loro informazioni in futuro.
Continua a leggere
Meta avverte: la decisione antitrust in India potrebbe influenzare negativamente il business
Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha recentemente emesso un avviso riguardo alle potenziali conseguenze di una decisione antitrust in India. Questa decisione potrebbe necessitare dell'eliminazione di alcune funzionalità nelle loro applicazioni, il che complicherebbe le operazioni commerciali dell'azienda.
Continua a leggere
L'amministrazione Biden continua la lotta contro fusioni e acquisizioni
Negli ultimi mesi, l'amministrazione del presidente Joe Biden ha attivamente limitato e contestato fusioni e acquisizioni in vari settori, cercando di mantenere la competitività del mercato e proteggere i consumatori da pratiche potenzialmente monopolistiche. Come parte di questa strategia, sono stati bloccati diversi importanti accordi, il che riflette una crescente preoccupazione da parte dei regolatori circa la concentrazione di potere nelle grandi aziende.
Continua a leggere
X di Musk Troppo Piccolo per la Repressione della Grande Tecnologica dell'UE
Un'analisi recente ha stabilito che X, di proprietà di Elon Musk, non è soggetta alle rigide normative antitrust dell'Unione Europea rivolte ai "grandi tecnologie". Secondo le nuove regole implementate per combattere la concentrazione di potere tra le grandi aziende online, le aziende che raggiungono determinate soglie riguardo al numero di utenti e ai ricavi sono sottoposte a scrutinio e restrizioni più severe.
Continua a leggere
Google Ha Brevemente Considerato di Ridurre le Tariffe di Scambio Pubblicitario Prima della Pressione Antitrust
In vista di un'indagine antitrust prevista, Google ha quasi deciso di ridurre le commissioni sulla propria piattaforma pubblicitaria. Questa notizia sottolinea la pressione che l'azienda sta affrontando a causa dell'aumento del controllo da parte delle autorità di regolamentazione preoccupate per il dominio di Google nel mercato della pubblicità digitale.
Continua a leggere
Teva Farmaceutica Affronta Importante Multa Antitrust dell'UE per Aver Sminuito i Concorrenti
La compagnia farmaceutica israeliana Teva Pharmaceuticals è sotto attacco da parte del regolatore antitrust dell'Unione Europea. L'azienda è accusata di aver deliberatamente sminuito i successi dei suoi concorrenti nel mercato dei generici, una grave violazione della legislazione antitrust. Questo caso riguarda diverse comunità coinvolte nei processi di approvazione dei generici, dove Teva, secondo i rapporti, ha utilizzato la propria posizione di mercato per indebolire la concorrenza.
Continua a leggere
L'UE Aumenta la Pressione sui Giganti della Tecnologia Dopo le Sconfitte Giudiziarie di Apple e Google
Le recenti sconfitte legali di giganti tecnologici come Apple e Google sono diventate un fattore significativo nella crescente campagna dell'Unione Europea contro il dominio delle grandi aziende tecnologiche. I casi in cui queste aziende non sono riuscite a contestare con successo le azioni antitrust hanno suscitato nuove discussioni sulla necessità di regolamenti più severi nel settore tecnologico.
Continua a leggere
Processo Antitrust Contro Google: Inizia una Lotta Legale Cruciale Negli USA
Poco dopo, inizierà un importante processo antitrust contro Google, uno dei più grandi giganti tecnologici del mondo, negli Stati Uniti. Questo processo potrebbe avere implicazioni significative per l'attività pubblicitaria dell'azienda, che attualmente genera la maggior parte delle sue entrate. Le autorità accusano Google di utilizzare la propria posizione sul mercato per soffocare la concorrenza e manipolare il mercato a proprio favore.
Continua a leggere
Google perde la causa in tribunale dell'UE: multa di 2,4 miliardi di euro confermata
Una recente decisione della Corte di giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha rappresentato un momento significativo per il gigante tecnologico Google, poiché ha perso il tentativo di annullare una multa di 2,4 miliardi di euro imposta dalle autorità antitrust dell'Unione Europea. Questa multa è stata inflitta nel 2017 per abuso di posizione dominante nel mercato del confronto dei prezzi. La corte ha concluso che Google ha utilizzato il proprio algoritmo di ricerca per favorire i propri servizi, violando le leggi antitrust dell'UE.
Continua a leggere
Il giudice deciderà sulle misure antitrust di Google ad agosto
Un giudice che supervisiona il caso antitrust di Google prevede di annunciare una decisione sulle misure correttive ad agosto del prossimo anno. Questa dichiarazione è stata rilasciata durante le udienze in cui si sono discusse le possibili misure da adottare per rimediare alle violazioni delle leggi antitrust.
Continua a leggere