
Aeromobile solare unico realizza un volo autonomo di 22 ore
Di recente è stato annunciato un importante traguardo nell’aviazione: un aeromobile solare ha completato il suo primo volo prolungato senza intervento umano. Questo traguardo è stato reso possibile grazie a tecnologie innovative e a un sistema di controllo autonomo che ha permesso all'aeromobile di rimanere in volo per ben 22 ore. Il progetto è stato sviluppato da un'azienda specializzata in tecnologie verdi, con l'obiettivo di dimostrare il potenziale delle fonti di energia rinnovabile nell'aviazione.
Continua a leggere
Il Canada Riduce le Emissioni di Carbonio Grazie ai Tagli nel Settore Energetico
Un rapporto recente mostra che il Canada ha raggiunto una leggera riduzione delle emissioni di carbonio, nonostante l'aumento delle emissioni provenienti dall'industria petrolifera. Le significative riduzioni delle emissioni nel settore energetico hanno svolto un ruolo chiave nel compensare l'impatto negativo dell'estrazione di carbone e petrolio. I dati indicano che questa tendenza potrebbe continuare se il Canada porterà avanti la transizione verso fonti di energia più pulite. In particolare, si osserva un aumento dell'uso di energie rinnovabili, il che porta a sperare in ulteriori miglioramenti nella sostenibilità ambientale.
Continua a leggere
Banca indiana sostiene un fondo per promuovere gli sviluppatori di energia pulita nel Gujarat
Nel contesto degli sforzi globali per mitigare il cambiamento climatico e passare a fonti di energia più sostenibili, la banca statale indiana "SBI" ha annunciato il suo sostegno a un fondo nel Gujarat destinato a finanziare progetti di energia pulita. Questa misura è motivata dalla necessità di aumentare la quota delle energie rinnovabili nel paese e di attrarre nuovi sviluppatori in questo settore.
Continua a leggere
Meyer Burger: Licenziamenti di massa e cambiamenti nella leadership nella produzione di pannelli solari
L'azienda svizzera Meyer Burger, un noto produttore di pannelli solari, ha deciso di licenziare oltre 280 dipendenti, che rappresentano circa il 10% della sua forza lavoro. Questa riduzione è parte di un cambiamento strategico volto a riposizionare l'azienda di fronte alla crescente concorrenza nel settore.
Continua a leggere
Regno Unito Si Impegna a Combattere il NIMBYismo per Accelerare la Transizione Energetica
Il governo del Regno Unito ha annunciato la sua intenzione di combattere attivamente il fenomeno noto come NIMBYismo (Not In My Back Yard) per garantire una rapida transizione verso fonti di energia sostenibili. Questo approccio mira a eliminare gli ostacoli posti dalle proteste locali contro la costruzione di nuove strutture energetiche, come impianti eolici e solari, ritenuti necessari per raggiungere gli obiettivi climatici del Paese.
Continua a leggere
La Norvegia raggiunge un nuovo record - i veicoli elettrici superano ora quelli a benzina
Secondo la Federazione Norvegese delle Strade (OFV), a metà settembre 2024, il numero di veicoli elettrici registrati in Norvegia ha superato quello delle automobili a benzina. Ora ci sono 1,5 veicoli elettrici per ogni auto a benzina. Questo traguardo sottolinea la trasformazione riuscita della flotta automobilistica del paese, che sta passando attivamente verso un trasporto ecologico. Nel 2020, la quota di auto elettriche nel mercato automobilistico norvegese ha raggiunto il 54% e da allora questo numero è solo aumentato.
Continua a leggere
Richiamo a un aumento sei volte maggiore dello stoccaggio energetico globale alla COP29
Alla prossima conferenza COP29, i partecipanti sono attesi enfatizzare la necessità di un aumento sei volte maggiore della capacità di stoccaggio energetico globale entro il 2030. Questa iniziativa fa parte degli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico e passare a fonti di energia più sostenibili. Gli esperti sottolineano che, con l'aumento della quota di energie rinnovabili, in particolare solare ed eolica, le tecnologie di stoccaggio energetico affidabili stanno diventando fondamentali per stabilizzare i sistemi energetici.
Continua a leggere
Le miniere di rame zambiane assetate di energia trovano un salvatore inatteso
Nella ricca regione di rame dello Zambia, si sta sviluppando una situazione piuttosto assurda: le miniere locali stanno lottando per sopravvivere a causa della mancanza di elettricità. Tuttavia, una soluzione è emersa da una fonte inaspettata. Invece di forniture di energia convenzionali, le miniere zambiane hanno scoperto una sorta di "salvatore" in fonti di energia alternative.
Continua a leggere
L'EIB e il DBSA investiranno 200 milioni di dollari nello sviluppo delle energie rinnovabili in Sudafrica
La Banca Europea per gli Investimenti (EIB), insieme alla Banca di Sviluppo del Sudafrica (DBSA), ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa che destinerà 200 milioni di dollari al sostegno e allo sviluppo di fonti di energia rinnovabile nella Repubblica del Sudafrica. Questo investimento è volto a migliorare l'accesso a energia sostenibile e a ridurre le emissioni di carbonio in un paese in cui il sistema energetico affronta numerose problematiche.
Continua a leggere
Zimbabwe: I giganti minerari chiedono 182 milioni di dollari per progetti solari
I leader delle maggiori aziende minerarie dello Zimbabwe si sono rivolti al governo per chiedere un finanziamento di 182 milioni di dollari per implementare progetti di energia solare. Queste iniziative mirano a generare energia sostenibile e ridurre la dipendenza del paese dalle fonti di energia tradizionali.
Continua a leggere