
La Federal Reserve Crea Spazio di Politica nell'Economia Globale
La Federal Reserve degli Stati Uniti (Fed) sta aprendo nuove opportunità per la politica monetaria sia a livello nazionale che internazionale. L'ultima riunione della Fed si è conclusa con il mantenimento dei tassi di interesse, offrendo alle banche centrali di altri paesi maggiore spazio di manovra. Questa decisione è stata presa in un contesto di crescente instabilità globale e incertezze economiche.
Continua a leggere
Banche Centrali: Vittoria nella Battaglia, Ma Sconfitta nella Guerra?
Secondo ricerche recenti e conclusioni analitiche, le banche centrali, nonostante i loro successi nella lotta contro l'inflazione, si trovano di fronte a una situazione complessa che potrebbe portare a conseguenze economiche impreviste. Negli ultimi mesi, molte delle principali banche centrali, tra cui la Federal Reserve degli Stati Uniti, la Banca Centrale Europea e altre, hanno significativamente aumentato i tassi di interesse per affrontare l'aumento dei prezzi e alleviare le pressioni inflazionistiche.
Continua a leggere
Il calo dei prezzi del petrolio può facilitare l'allentamento monetario
Il recente calo dei prezzi del petrolio è diventato un fattore cruciale che potrebbe influenzare l'approccio delle banche centrali alla politica monetaria. La diminuzione del prezzo del petrolio influisce sull'inflazione, consentendo alle banche centrali di considerare l'allentamento delle loro misure. Il petrolio ha perso oltre il 20% del suo valore dall'inizio dell'estate 2023, e questo calo merita di essere discusso nel contesto delle tendenze economiche globali.
Continua a leggere
CFTC raggiunge un accordo con Uniswap sul trading di cripto con leva
La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) degli Stati Uniti ha raggiunto un accordo con il popolare scambio decentralizzato Uniswap riguardo al trading di criptovalute con leva. Questa decisione pone fine a una lunga controversia in cui la CFTC ha accusato Uniswap di aver fornito agli utenti accesso a meccanismi che consentivano di negoziare a margine senza la relativa licenza.
Continua a leggere
Riot Esprime Preoccupazioni per l'Acquisizione di Stronghold da Parte di Bitfarms
La Riot Platforms ha espresso le proprie preoccupazioni riguardo all'acquisizione recente di Stronghold Digital Mining da parte di Bitfarms, affermando che ciò potrebbe avere un impatto dannoso sul mercato del mining di criptovalute. La Riot, nota per la sua attiva posizione nel mining di Bitcoin, riporta che l'affare, che valuta Stronghold a 20 milioni di dollari, comporta dei rischi per l'intero settore a causa del suo potenziale di centralizzazione e della mancanza di concorrenza.
Continua a leggere
Impatto Globale del Rigor Quantitativo: Le Banche Centrali Seguono la Tendenza
Recentemente, le banche centrali di tutto il mondo, tra cui il Sistema della Riserva Federale degli Stati Uniti, la Banca Centrale Europea e la Banca del Giappone, hanno avviato un processo noto come rigore quantitativo (QT). Questa strategia implica la riduzione dei bilanci delle banche centrali attraverso la vendita di titoli di stato e altri attivi, il che provoca un aumento dei tassi d'interesse e difficoltà di accesso ai fondi per i mutuatari.
Continua a leggere
Controllare il Narrativo Economico: Prospettive da Jackson Hole
Le sfide economiche sono state al centro dell'attenzione durante la conferenza annuale delle banche centrali a Jackson Hole, dove i partecipanti hanno discusso delle minacce attuali per il sistema finanziario globale. Questo mese, l'attenzione si è concentrata sulla possibile recessione, inflazione e le misure per stabilizzare l'economia. Gli esperti ipotizzano che alcune banche centrali potrebbero fermare l'aumento dei tassi d'interesse in risposta a nuovi dati economici che potrebbero influenzare le loro decisioni future.
Continua a leggere
Banche Centrali: Percorsi Divergenti sui Tassi Prima della Conferenza di Jackson Hole
Con l'avvicinarsi della conferenza annuale delle banche centrali a Jackson Hole questa settimana, diventa evidente che le principali istituzioni finanziarie globali stanno iniziando a divergere nei loro approcci alla politica monetaria. Mentre alcune banche centrali continuano a rialzare i tassi di interesse in risposta all'alta inflazione, altre, come la Banca Centrale Europea (BCE), potrebbero aver già raggiunto il loro picco.
Continua a leggere