
Hertz Affronta Problemi di Violazione dei Dati nel Sviluppo della Tecnologia IA
Hertz, il noto servizio di noleggio auto, è al centro dell'attenzione a causa di una violazione dei dati che ha interessato le informazioni degli utenti. Questa situazione diventa ancora più seria con l'implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale (IA) per l'ispezione dei veicoli. A seguito di questo incidente, molti clienti di Hertz sono preoccupati per come i loro dati personali siano stati compromessi e quali misure l'azienda prenderà per proteggere le loro informazioni in futuro.
Continua a leggere
L'Intersezione tra Sicurezza Informatica e Intelligenza Artificiale: Pericoli della Condivisione Eccessiva di Strumenti AI
Le tecnologie moderne e l'intelligenza artificiale (AI) sono diventate una parte integrante delle nostre vite; tuttavia, il loro utilizzo comporta rischi significativi per la privacy e la sicurezza degli utenti. Un recente numero della newsletter di Fox News discute i potenziali pericoli della condivisione eccessiva di strumenti AI di cui gli utenti dovrebbero essere consapevoli.
Continua a leggere
Enorme Breccia di Dati: 200 Milioni di Registrazioni sui Social Media Esposte
Di recente, sono emerse notizie riguardanti una significativa breccia di dati che ha colpito milioni di utenti dei social media in tutto il mondo. In una rivelazione scioccante, è stato scoperto che informazioni personali di circa 200 milioni di account sono state esposte, creando una preoccupazione diffusa riguardo alla privacy e alla sicurezza su queste piattaforme. Gli esperti di cybersicurezza stanno esortando gli utenti a cambiare le proprie password e a rivedere le impostazioni dei propri account per proteggere le loro informazioni.
Continua a leggere
Android Introduce un Nuovo Strumento per la Protezione della Privacy nei Messaggi
Recentemente è stato annunciato che Android sta aggiungendo una nuova funzionalità all'app Google Messages, mirata a proteggere gli utenti da contenuti indesiderati. Questa funzione riconosce automaticamente e nasconde contenuti che potrebbero causare disagio o sono di natura sensibile. Queste misure prevengono non solo tentativi di frode deliberati, ma anche incontri accidentali con tali materiali.
Continua a leggere
I pericoli della condivisione eccessiva degli strumenti di intelligenza artificiale
Negli ultimi anni, la popolarità degli strumenti di intelligenza artificiale (IA) è aumentata rapidamente, ma insieme a questa tendenza cresce anche la minaccia associata all'uso improprio di queste tecnologie. Gli esperti avvertono sui rischi potenziali legati alla condivisione eccessiva di informazioni e all'uso dell'IA, che possono portare a violazioni dei dati, perdita di privacy e manipolazioni da parte di attori malintenzionati.
Continua a leggere
La nuova IA di Google: uno strumento che potrebbe prevedere incendi domestici
Recentemente, Google ha presentato un innovativo strumento di intelligenza artificiale che promette di migliorare la sicurezza domestica prevedendo potenzialmente incendi domestici prima che si verifichino. La tecnologia sfrutta dati estesi provenienti da varie fonti, combinati con algoritmi di machine learning, per valutare i fattori di rischio associati agli incendi domestici. Questa capacità predittiva potrebbe fungere da sistema di allerta precoce essenziale per i proprietari di casa, offrendo loro un vantaggio cruciale in situazioni di emergenza.
Continua a leggere
23andMe Richiesta di Fallimento: Cosa Devono Sapere i Clienti
23andMe, l'azienda nota per i suoi servizi di test del DNA e analisi genetica, ha richiesto il fallimento, il che ha sollevato notevoli preoccupazioni tra i suoi clienti. Questa notizia arriva mentre il Procuratore Generale della California, Rob Bonta, avverte gli utenti sull'importanza di gestire con attenzione i propri dati personali prima di un possibile cambiamento nella struttura dell'azienda.
Continua a leggere
Il congresso chiama Zuckerberg a rispondere sui rapporti con la Cina
Eventi recenti nel settore tecnologico hanno chiaramente dimostrato l'importanza della trasparenza nei rapporti tra grandi aziende e investitori esteri, soprattutto quando si tratta di potenziali minacce alla sicurezza nazionale. Un deputato statunitense, senza fare nomi, ha espresso gravi preoccupazioni riguardo le relazioni commerciali tra Facebook e la Cina, esortando il fondatore dell'azienda, Mark Zuckerberg, a fornire un rapporto dettagliato sui rapporti attuali con uomini d'affari cinesi.
Continua a leggere
IA a Bordo: Nuovi Sistemi di Dashcam per Autisti di Camion Aumentano la Sicurezza ma Sollevano Preoccupazioni sulla Privacy
La tecnologia moderna viene integrata attivamente in vari aspetti della vita e il trasporto merci non fa eccezione. Negli ultimi anni, l'uso di sistemi di dashcam alimentati da IA nei camion è aumentato, mirando a migliorare la sicurezza degli autisti e prevenire incidenti stradali. Tuttavia, l'implementazione di tali innovazioni solleva anche preoccupazioni sulla protezione dei dati personali degli autisti.
Continua a leggere
Alcune app per iPhone violano la privacy degli utenti, secondo un nuovo rapporto di Apple
Un rapporto recente di Apple sulla privacy ha rivelato che diverse app popolari per iPhone si comportano in modo inadeguato raccogliendo più dati di quanto necessario per il loro funzionamento. Questa conclusione è stata ottenuta da un'analisi condotta nell'ambito di un'iniziativa di trasparenza dei dati implementata dal produttore stesso del telefono.
Continua a leggere