Attenzione alle Frodi: Messaggi Falsi sulle Strade a Pedaggio Ingannano i Guidatori negli USA
Nelle ultime settimane, è emerso un nuovo tipo di truffa negli Stati Uniti, dove criminali senza scrupoli inviano messaggi di testo falsi ai conducenti informandoli di pedaggi non pagati. Questo problema diffuso colpisce vari stati e sembra far parte di uno schema organizzato proveniente dalla Cina.
Continua a leggereChiamate internazionali inaspettate: cosa devi sapere
Nell'ultimo periodo, molti utenti di telefoni cellulari hanno iniziato a ricevere chiamate inaspettate da numeri internazionali. Queste situazioni generano preoccupazione e possono causare panico, specialmente quando le chiamate arrivano di notte. Gli esperti di sicurezza avvertono che questo potrebbe far parte di uno schema di frode noto come "voicemail fantasma", dove i destinatari raramente sono a conoscenza dei codici di paese da cui provengono le chiamate.
Continua a leggereMassiva violazione dei dati espone le informazioni personali di 240.000 membri della Credit Union Federale
Una significativa violazione dei dati si è verificata in una credit union federale che serve oltre 240.000 membri, sollevando seri problemi di sicurezza riguardo alle informazioni personali. L'incidente è avvenuto dopo che hacker non identificati hanno avuto accesso al database della credit union, sollevando preoccupazioni riguardo al possibile utilizzo improprio dei dati rubati per attività fraudolente.
Continua a leggereLa storia scioccante di come un uomo è stato truffato in pochi secondi usando Google
Nell'attuale mondo digitale, dove molti di noi dipendono dalla tecnologia per svolgere le proprie attività quotidiane, il rischio di incontrare frodi è in costante aumento. Un recente caso riportato da Fox News ha dimostrato il pericolo rappresentato dagli scammer online. Il protagonista di questa storia è un uomo di nome Dan, che è diventato vittima di uno schema fraudolento in pochi secondi.
Continua a leggereSemplificare l'uso delle VPN senza interrompere le tue app bancarie
Con l'aumento della popolarità delle reti private virtuali (VPN), gli utenti si trovano a dover affrontare il problema delle loro app bancarie che non funzionano correttamente quando la VPN è attivata. Questo è importante poiché le banche attuano varie misure di sicurezza per proteggere i dati dei clienti e prevenire frodi. In un recente studio, esperti hanno condiviso alcuni consigli su come utilizzare una VPN senza impattare negativamente sulla funzionalità delle app bancarie.
Continua a leggereAttenzione: le truffe PayPal sono ovunque in questo momento!
Recenti ricerche hanno dimostrato che le truffe legate a PayPal si stanno diffondendo a un ritmo allarmante e si consiglia vivamente agli utenti di rimanere vigili. Nelle ultime settimane, sono emersi numerosi casi in cui i criminali hanno utilizzato varie tecniche ingannevoli per indurre le persone a condividere informazioni riservate o trasferire denaro su conti truffaldini.
Continua a leggereSpam o criptovalute? Una nuova ondata di campagne e-mail fraudolente
Negli ultimi tempi, gli utenti di internet hanno ricevuto un gran numero di messaggi e-mail che, a prima vista, sembrano offerte legittime di criptovalute. Tuttavia, questi messaggi potrebbero in realtà essere fraudolenti. Gli esperti avvertono che queste e-mail, nonostante la loro apparente credibilità, fanno parte di uno schema di frode di ampie dimensioni volto a estrarre denaro dai comuni cittadini.
Continua a leggereCome proteggersi dalle truffe del supporto tecnico Microsoft
Negli ultimi anni, il numero di truffe nel supporto tecnico Microsoft è aumentato significativamente, rappresentando una preoccupazione per gli utenti in tutto il mondo. I truffatori impiegano diverse tattiche per ingannare le persone, facendole credere che i loro computer siano infettati da virus o abbiano altri problemi gravi che richiedono assistenza ufficiale. Queste chiamate possono sembrare serie e autorevoli, ma in realtà non hanno alcun legame con il vero servizio di supporto Microsoft. Spesso, i perpetratori cercano di accedere alle informazioni personali degli utenti o richiedono pagamenti per servizi inesistenti.
Continua a leggereAttenzione alle notifiche false di aggiornamento del telefono: come evitare di essere ingannati
Con l'aumento della tecnologia e la costante ricerca di aggiornamenti, gli utenti di smartphone si trovano ad affrontare nuove minacce legate alla sicurezza dei propri dispositivi. Attualmente c'è un aumento delle notifiche fraudulentasull'aggiornamento che possono ingannare gli utenti e portare a gravi conseguenze. Gli esperti di cibersegurità avvertono che gli utenti devono essere particolarmente vigili e cauti per non diventare vittime di questi trucchi astuti.
Continua a leggereApp malitose su Google Play mettono a rischio 8 milioni di utenti Android
Un'indagine recente ha rivelato che diverse app malitose nel Google Play Store hanno compromesso la sicurezza di oltre 8 milioni di utenti di dispositivi Android. Queste app, che apparivano sotto vari pretesti, erano in realtà progettate per raccogliere e trasmettere dati personali degli utenti.
Continua a leggere