
UE destina 10 miliardi di euro per i soccorsi dopo le inondazioni
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato l'assegnazione di 10 miliardi di euro per assistere i paesi colpiti da devastanti inondazioni. Questi fondi sono destinati a supportare il ripristino delle infrastrutture e ad aiutare i cittadini che hanno perso le proprie case e mezzi di sussistenza. Questo aiuto farà parte di un programma di risposta alle catastrofi più ampio che coinvolgerà anche investimenti in infrastrutture sostenibili e prevenzione dei disastri.
Continua a leggere
Conseguenze delle Inondazioni a Opava, Repubblica Ceca
Come conseguenza di piogge incontrollate che hanno colpito la Repubblica Ceca, la città di Opava sta affrontando inondazioni devastanti. Queste intense precipitazioni hanno causato l'innalzamento del livello delle acque nei fiumi locali, portando a gravi conseguenze per i residenti e le infrastrutture. Fiumi ghiacciati si sono straripati, allagando case e negozi, mentre i residenti colpiti sono stati costretti a evacuare le loro abitazioni.
Continua a leggere
Inondazioni e frane severe portano via vite in Vietnam, l'impatto continua a crescere
Il Vietnam sta affrontando le devastanti conseguenze di disastri naturali che hanno portato a significative perdite umane e distruzioni diffuse. Secondo gli ultimi rapporti, il numero di morti è aumentato a 26 persone a causa di inondazioni improvvise e frane causate da forti piogge dopo il passaggio del tifone "Yagi". I livelli dell'acqua continuano ad aumentare in varie parti del paese e le autorità locali stanno conducendo operazioni di soccorso e gestendo le conseguenze delle situazioni di emergenza.
Continua a leggere
Studio rivela: Le città costruite ricevono più pioggia delle periferie rurali
Un recente studio ha dimostrato che le aree urbane densamente costruite sono significativamente più soggette a precipitazioni rispetto alle controparti rurali. Questo fenomeno, noto come "effetto isola di calore urbano", ha rivelato il meccanismo attraverso il quale le superfici in cemento e asfalto assorbono e poi rilasciano calore, contribuendo alla formazione di nuvole e aumentando la quantità di pioggia. Questa scoperta potrebbe avere un impatto significativo sulla pianificazione urbana e sulla gestione delle risorse idriche, in particolare nel contesto del cambiamento climatico globale.
Continua a leggere