
Netflix Sfugge ai Dazi di Trump: Come ci Riusciano?
Netflix, la principale piattaforma di streaming, è riuscita a minimizzare l'impatto dei dazi imposti dall'amministrazione di Donald Trump. Questi dazi hanno colpito una moltitudine di beni importati, comprese varie attrezzature tecnologiche ed elettroniche. Mentre molte aziende si sono trovate ad affrontare un aumento dei costi, Netflix ha trovato un modo per eludere alcune di queste conseguenze finanziarie, consentendo loro di mantenere una crescita stabile nel mercato.
Continua a leggere
L'Unione Europea considera controlli più severi sui contenuti per Telegram
L'Unione Europea sta compiendo passi per implementare requisiti di moderazione dei contenuti più severi per la piattaforma di messaggistica Telegram, ipotizzando la possibilità di imporre obblighi aggiuntivi al servizio. Questa decisione è una risposta a una serie di incidenti legati alla diffusione di disinformazione e materiali indesiderati attraverso il messenger. Gli organi regolatori dell'UE affermano che è necessaria una maggiore trasparenza e responsabilità da parte delle grandi aziende tecnologiche.
Continua a leggere
Il proprietario di OnlyFans guadagna 1 miliardo di dollari in dividendi in tre anni
OnlyFans, la popolare piattaforma di abbonamento, è diventata un attore importante nel panorama digitale, non solo per il suo contenuto per adulti, ma anche per le sue strategie finanziarie innovative. Recentemente è stato riferito che il proprietario di OnlyFans ha accumulato l'imponente cifra di 1 miliardo di dollari in dividendi in soli tre anni. Questo traguardo finanziario sottolinea il successo della piattaforma e l'acume commerciale della sua gestione, in grado di navigare efficacemente nel terreno competitivo della monetizzazione dei contenuti online.
Continua a leggere
I giudici brasiliani confermano il divieto di X in mezzo a un conflitto crescente con Elon Musk
I giudici brasiliani hanno recentemente ratificato una decisione per vietare la piattaforma di social media X, precedentemente conosciuta come Twitter, di operare nel paese. Questa decisione, parte di un conflitto in corso tra il governo brasiliano e Elon Musk, proprietario della piattaforma, rappresenta un ulteriore passo verso il rafforzamento delle normative sui social media, a causa delle preoccupazioni riguardanti la disinformazione e i contenuti inappropriati.
Continua a leggere