Ferrari Aumenta Profitti e Vendite di Fronte a una Forte Domanda per Modelli Speciali
La Ferrari ha annunciato un notevole aumento delle proprie performance finanziarie nel terzo trimestre del 2023, grazie all'alta domanda per versioni limitate di automobili e alle vendite di successo di nuovi modelli. In un rapporto pubblicato il 2 ottobre 2023, il produttore italiano di supercar ha comunicato che i ricavi per il periodo hanno raggiunto 1,24 miliardi di euro, con un incremento del 22% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'utile netto dell'azienda è aumentato del 23%, raggiungendo i 257 milioni di euro.
L'azienda ha consegnato 3.542 auto nel terzo trimestre, un aumento del 13% rispetto all'anno precedente. In questo periodo, il maggior interesse dei consumatori si è registrato per i modelli Ferrari 296 GTB e 812 Competizione. Inoltre, l'azienda ha venduto oltre 400 unità della serie limitata Ferrari Purosangue, che ha rappresentato il primo approdo del marchio nel mercato dei SUV.
Grazie all'aumento della produttività e all'ottimizzazione delle catene di approvvigionamento, Ferrari è riuscita non solo a soddisfare la crescente domanda, ma anche a mantenere un'elevata marginalità, aspetto cruciale in tempi di inflazione e di problemi di approvvigionamento che colpiscono l'intero settore automobilistico.
Il vice CEO di Ferrari, Benedetto Vigna, ha sottolineato che l'interesse dei clienti per i moduli che collegano elettronica, prestazioni e stile contribuisce a rafforzare la posizione del marchio sul mercato. Così, nonostante le tendenze globali e l'incertezza, la domanda per i prodotti Ferrari rimane stabile e in crescita.
L'azienda ha anche confermato le sue previsioni per l'anno fiscale in corso, aspettandosi entrate di 5,65 miliardi di euro e un utile netto di 1,2 miliardi di euro. Questo promette di permettere all'azienda di continuare a investire in nuove tecnologie e ampliare la gamma di modelli.
Ferrari sta attivamente sviluppando veicoli elettrici e prevede di presentare il suo primo supercar totalmente elettrico entro il 2025. Questa strategia aiuterà l'azienda a rimanere all'avanguardia in un panorama automobilistico in rapido cambiamento e a soddisfare le esigenze di una nuova generazione che si concentra sempre di più sugli aspetti ecologici.